Start
L’Emilia-Romagna è una regione aperta a nuovi investimenti, anche di provenienza dall’estero. Le imprese troveranno qui opportunità per crescere e innovare nell’ambito di un sistema produttivo altamente specializzato, con facile accesso ai mercati internazionali, un ampio sistema di fornitori/clienti e la disponibilità di risorse umane. Una regione con un modello di sviluppo in grado di combinare la competitività economica con l’alto livello di coesione sociale e qualità della vita.
Una pubblica amministrazione che supporta i nuovi investimenti. Il territorio è governato dalla Regione Emilia-Romagna e sostiene le imprese anche con una legge specifica per la Promozione degli investimenti (legge n.14). I comuni emiliano-romagnoli sono 328 e sono raggruppati in una città metropolitana (Bologna) e 8 province (Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini).
L’EMILIA-ROMAGNA È
UNA REGIONE DEL BENESSERE
- BELLEZZA: vari e numerosi siti UNESCO, Top destinazione europea nel 2018 secondo Lonely Planet
- INCLUSIONE: tasso di esclusione sociale più basso rispetto a Italia ed Europa
- QUALITÀ DELLA VITA: maggiore occupazione e PIL pro capite rispetto a Italia ed Europa; forte offerta culturale
UNA REGIONE BEN CONNESSA
- INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: posizione strategica di collegamento tra Nord Europa e area mediterranea
- INFRASTRUTTURE DIGITALI: prima regione italiana secondo il Digital Economy and Society Index (DESI) e Data Valley europea
UNA REGIONE DI CONOSCENZA E INNOVAZIONE
- ISTRUZIONE: la più antica università dell'Europa occidentale, fortemente orientata verso l'Industria 4.0 e l'innovazione
- RICERCA E INNOVAZIONE: 1 ° in Italia per spese intra-muros in R&S per abitante
- ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE: con una rete ad alta tecnologia unica integrata in Cluster e Tecnopoli
- BIG DATA VALLEY: un hub mondiale per supercomputer e data center
UNA REGIONE SOSTENIBILE
- Più di 6.200 aziende nei settori dell'economia verde
UNA REGIONE COMPETITIVA E INTERNAZIONALE
- ECONOMIA: forte settore manifatturiero con il 25,1% del totale dei dipendenti, pari al 18,4% della media italiana e al 15,4% di quella europea
- INTERNAZIONALIZZAZIONE: prima regione italiana per esportazione pro capite
- ATTRATTIVITÀ: regione aperta con forti incentivi per nuovi investimenti
UNA REGIONE DI ECCELLENZE
- Leader globale nei macchinari industriali (ad es. Imballaggi) e ceramiche, che vanta una Motor Valley e una Food Valley tra le più famose al mondo, cresce sempre di più nei settori del benessere ed è sede di marchi creativi di successo