25.07.2017 - La legge regionale 14 per la promozione degli investimenti, dopo il primo bando pubblicato nel 2016 si ripropone come strumento operativo di supporto alle imprese che vogliono insediarsi o espandere la propria attività in Emilia-Romagna. Il 17 luglio 2017 è stato approvato il secondo bando per la stipula di Accordi per l’Insediamento e lo Sviluppo delle imprese (delibera reg. 1071/2017). Sarà possibile presentare proposte fino al 30 settembre 2017.
L’Accordo per l’Insediamento e lo Sviluppo ha l’obiettivo di supportare gli investimenti ad alto impatto occupazionale, non solo attraverso l’erogazione di incentivi, ma anche facilitando il rapporto con le istituzioni, enti locali e altri soggetti interessati che operano sul territorio. L’Accordo include l’impegno atteso da ognuno dei firmatari. La Regione coordina tutte le altre istituzioni coinvolte per garantire procedure efficaci e rapide.
L’obiettivo del bando è di rafforzare l’economia con investimenti che siano in grado di:
- accrescere la competitività e la capacità innovativa delle filiere regionali;
- integrarsi col sistema regionale della ricerca e della formazione avanzata;
- produrre significativi effetti occupazionali diretti e indiretti, a livello quantitativo e qualitativo;
- generare positive ricadute sul territorio in termini di impatto economico, di sostenibilità ambientale e sociale.
L’Accordo è aperto alle imprese che producono beni e servizi, nazionali e estere, con almeno un’unità locale in Emilia-Romagna alla data della prima richiesta di erogazione dell’agevolazione. Questo bando si focalizza su investimenti collegati all’Industria 4.0, nei seguenti ambiti: Big Data, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale Aumentata.
L’importo massimo degli incentivi per ogni investimento approvato sarà di:
- 1,5 milioni di Euro per investimenti con impatto occupazionale compreso tra 20 e 50 dipendenti addizionali;
- 4 milioni di Euro per investimenti con impatto occupazionale compreso tra 50 e 149 dipendenti addizionali;
- 7 milioni di Euro per investimenti con impatto occupazionale superiore ai 150 dipendenti addizionali.
Le categorie di aiuto previste dal bando sono le seguenti:
- investimenti per le infrastrutture di ricerca (la candidatura a questa categoria è obbligatoria per la partecipazione al bando);
- ricerca e sviluppo;
- formazione e aiuti all’assunzione e all'occupazione di lavoratori svantaggiati e di lavoratori con disabilità;
- tutela dell’ambiente per interventi finalizzati all’efficienza energetica, alla cogenerazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili nonché interventi per riciclo e riutilizzazione di rifiuti.
Le risorse totali disponibili per questo bando ammontano a 8 milioni di euro. . La categoria di aiuto relativa a formazione e lavoratori disabili/svantaggiati sarà finanziata con risorse aggiuntive. La procedura di selezione prevede una prima fase di valutazione della strategicità del programma complessivo di investimento, dell'impatto regionale sull'occupazione e sulla competitività, della coerenza e qualità dei progetti previsti, della compatibilità rispetto alle strategie di sviluppo locali e regionale. La seconda fase riguarda invece la valutazione tecnica, per i soli programmi di investimento che hanno superato la prima fase, dei singoli progetti di dettaglio per la definizione puntuale dei contenuti e delle spese previste nell’ambito dell’Accordo.
Il programma di investimento deve partire entro 3 mesi dopo la sottoscrizione dell’Accordo. Le spese saranno ammissibili dal 1 gennaio 2018. L’investimento deve completarsi entro 36 mesi dalla data dell’atto di approvazione dell’Accordo e va mantenuto nel territorio emiliano-romagnolo per almeno 5 anni.
Link e contatti:
- Le linee guida per la compilazione delle domande unitamente alla documentazione prevista dal presente bando, sono disponibili sul sito internet http://www.regione.emilia-romagna.it/fesr/opportunita/2017/bando-attrazione-investimenti
- Contact point: infoleggeregionale14@ervet.it - +39 051 6450411
- Le domande dovranno essere compilate e trasmesse via Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: sportelloestero@postacert.regione.emilia-romagna.it
- Presentazione del bando in italiano
- Presentazione del bando in inglese