06/03/2019 – Il terzo bando per la sottoscrizione di Accordi per l’Insediamento e Sviluppo delle imprese è stato pubblicato il 26 febbraio 2019 (Delibera 268/2019). La scadenza per le domande è il 30 aprile 2019. L’incentivo è previsto dalla Legge Regionale 14/2014 per la Promozione degli Investimenti in Emilia-Romagna. Circa 27 milioni di euro di risorse sono disponibili per il presente bando, con l’obiettivo di sostenere investimenti di interesse regionale con alto impatto tecnologico e occupazionale che aumentino la competitività e la capacità innovativa delle filiere di specializzazione.
L’Accordo è aperto a imprese estere e nazionali non ancora insediate in regione che intendano investire in Emilia Romagna con almeno una unità locale, e a imprese regionali già insediate in Emilia-Romagna. Le imprese proponenti devono avere almeno un bilancio approvato, ad eccezione per le imprese neocostituite nei settori della cultura e creatività.
Le categorie di aiuto previste dal bando riguardano le seguenti tipologie di intervento:
- Ricerca e di sviluppo – questa categoria è obbligatoria per partecipare al bando
- Realizzazione di strutture di ricerca
- Investimenti per la tutela dell'ambiente per interventi finalizzati all’efficienza energetica, alla cogenerazione ad alto rendimento, alla produzione di energia da fonti rinnovabili, nonché al riciclaggio e il riutilizzo dei rifiuti
- Realizzazione di progetti di formazione
- Incentivi all'assunzione di lavoratori svantaggiati e lavoratori con disabilità
Le seguenti categorie (oltre quelle di cui ai punti precedenti) sono accessibili solo per le imprese non ancora presenti in regione:
- Investimenti produttivi nelle aree assistite
- Aiuti agli investimenti e per l'acquisto di servizi di consulenza (aiuti previsti per le sole e PMI).
L’importo massimo del contributo regionale riferito a ogni programma di investimento sarà il seguente:
- 700mila euro per programmi di investimento con impatto occupazionale compreso tra i 10 e 19 dipendenti aggiuntivi – solo per imprese appartenenti ai settori delle industrie culturali e creative (di cui almeno il 30% laureati) rispetto al 31 dicembre 2018;
- 1,5 milioni di euro per programmi di investimento con impatto occupazionale compreso tra i 20 e 49 dipendenti aggiuntivi (di cui almeno il 30% laureati) rispetto al 31 dicembre 2018.
- 4 milioni di euro per programmi di investimento con impatto occupazionale compreso tra i 50 e 149 dipendenti aggiuntivi (di cui almeno il 30% laureati) rispetto al 31 dicembre 2018.
- 7 milioni di euro per programmi di investimento con impatto occupazionale di almeno 150 dipendenti aggiuntivi (di cui almeno il 30% laureati) rispetto al 31 dicembre 2018.
Specifiche importanti
- L’importo minimo dell’investimento obbligatorio in Ricerca e Sviluppo è di un milione di euro (500mila euro solo per imprese appartenenti ai settori delle industrie culturali e creative).
- L’impatto occupazionale minimo è di 20 dipendenti aggiuntivi (10 solo per imprese appartenenti ai settori delle industrie culturali e creative). Almeno 30% dei dipendenti addizionali deve essere laureato. Il numero di dipendenti addizionali viene calcolato rispetto a quello degli assunti in data 30 dicembre 2018.
RISULTATI -1° e 2° bando (2016-17)
- 18 investimenti/accordi di investimento e sviluppo finanziati;
- oltre 1.400 i posti di lavoro già attivati di cui circa 750 laureati (53,5%);
- Circa 560ml € di investimenti attivati;
- Oltre 52 Milioni di contributi regionali.
Link e contatti
- Contact point: infoleggeregionale14@ervet.it - +39 051 6450429
- Bando integrale e modulistica http://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2019/promozione-investimenti
- Presentazione del bando (italiano, inglese)
- Risultati bandi precedenti