2012
-
03/10/2012 - Fondo di solidarietà dell'UE: 670 milioni di euro per l’Emilia-Romagna
"Dobbiamo aiutare questa regione altamente produttiva a rimettersi in piedi”: in seguito al sisma di maggio/giugno 2012, la Commissione europea intende stanziare 670 milioni di euro per coprire i costi di ripristino delle infrastrutture essenziali, per fornire alloggi e servizi di soccorso alle popolazioni colpite e proteggere il patrimonio culturale della regione.
-
10/07/2012 - Dopo il terremoto si riparte: il caso di un’impresa estera
Nonostante i danni subiti dalle scosse, la finlandese CPS Color Equipment insediata a San Felice sul Panaro (Modena) ha ripreso le attività dopo pochi giorni. Per dimostrare che delocalizzare non è la soluzione.
-
27/03/2012 - Cercasi imprese per cooperazione tecnica tra Emilia-Romagna e Cina
Il progetto Renewal prevede forme di cooperazione tecnica tra Emilia-Romagna e Cina nei settori della Green Economy. Prorogata al prossimo 4 maggio la possibilità di manifestare interesse per le opportunità di cooperazione.
-
20/03/2012 - Emilia-Romagna prima tra le regioni italiane nella classifica del Financial Times sull’attrattività
20/03/2012 - FDI Intelligence, la divisione specialistica del Financial Times sugli investimenti esteri, ha pubblicato il rapporto “European Cities & Regions of the Future 2012/13” sull’attrattività delle città e delle regioni europee. L’Emilia-Romagna è al quinto posto nella Top 10 generale sull’attrattività delle regioni del sud Europa, prima tra le regioni italiane. Anche nella classifica che considera solo la strategia di promozione degli investimenti esteri, la regione appare tra i territori virtuosi e spicca nel contesto nazionale.
-
05/03/2012 - Nuove politiche per l’attrattività in Emilia-Romagna
L’attrattività e il marketing territoriale svolgeranno un ruolo sempre più rilevante nel prossimo periodo di programmazione delle politiche regionali.
2011
-
12/12/2011 - Cercasi aziende emiliano-romagnole nei settori delle biotecnologie
30 fondi esteri di venture capital hanno espresso interesse a valutare investimenti in aziende nazionali nel settore delle biotecnologie. Per aderire alla prima fase è sufficiente compilare i moduli in allegato entro il 10 gennaio.
-
19/09/2011 - Riconversione di aree industriali dismesse: il borgo ecologico di Marzabotto.
10 milioni di euro investiti per riconversione dell’area con approccio da green economy
-
05/07/2011 - Online il nuovo Atlante delle Aree Produttive Attrezzate
L’Atlante fornisce una rappresentazione georeferenziata e interattiva degli insediamenti produttivi regionali candidati ad essere Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, con una scheda di dettaglio per ogni area che contiene informazioni sulla superficie in espansione, le dotazioni presenti ed altro ancora. L’investitore può inoltre visualizzare le aree con diversi livelli di ingrandimento localizzandole rispetto alle principali infrastrutture logistiche.
-
17/06/2011 - Supporto all'internazionalizzazione per le aziende green della regione Emilia Romagna
Nell'ambito del progetto RENEWAL verranno organizzati incontri in Italia e in Cina. Le aziende interessate possono inviare il modulo per partecipare alla selezione.
-
14/06/2011 - Cercasi aziende emiliano-romagnole nei settori delle clean-tech
Un Fondo di venture capital degli Emirati Arabi Uniti è interessato ad investire in Italia e prenderà in considerazione candidature di imprese già mature operanti nel settore delle clean tech (con particolare riferimento alle energie rinnovabili, gestione ambientale, edilizia ecosostenibile, trasporti e biocombustibili, agricoltura e reti energetiche). Scadenza: 26 giugno 2011.
-
16/05/2011 - Ingenium, il fondo di venture capital per le imprese innovative
Finanziato con 14 milioni di euro, il fondo è destinato all’avvio, lo sviluppo e l’espansione di PMI con sede in regione o disposte ad aprire almeno un’unità locale in Emilia-Romagna -
21/02/2011 - Multinazionale dell’energia realizza a Bologna la sede operativa nazionale
La società Valdadige ha venduto alla Dse-Tremagi un lotto di cinquemila metri quadrati.
2010
-
21/12/2010 - Le nuove schede per investire nelle filiere regionali
Online la nuove scheda sull’agroalimentare e gli aggiornamenti di moda, salute e abitare. -
17/11/2010 - Green Economy in Emilia-Romagna
Il rapporto di Ervet mostra che la regione sta cogliendo le opportunità legate alla Green Production e al Green Business. -
09/06/2010 - Investire nella Meccanica in Emilia-Romagna
Disponibile online su Invest in Emilia-Romagna la scheda sulla meccanica dedicata agli investitori. -
28/04/2010 - Trasporto di merci dall’Italia a Shangai, senza nessuno alla guida..
E’ un progetto pilota del Vislab, laboratorio dell’Università di Parma. Il veicolo oltre ad essere autonomo é completamente non-inquinante.
-
08/04/2010 - Online il nuovo Atlante delle Aree Produttive Attrezzate
L’Atlante fornisce una rappresentazione georeferenziata e interattiva degli insediamenti produttivi regionali candidati ad essere Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, con una scheda di dettaglio per ogni area che contiene informazioni sulla superficie in espansione, le dotazioni presenti ed altro ancora. L’investitore può inoltre visualizzare le aree con diversi livelli di ingrandimento localizzandole rispetto alle principali infrastrutture logistiche.
-
04/03/2010 - Nuovi servizi online per le imprese in Emilia-Romagna
Il nuovo portale Sì-Impresa servirà a velocizzare e semplificare i procedimenti amministrativi.
-
15/02/2010 - Investire nella Nautica in Emilia-Romagna
Disponibile online su Invest In Emilia-Romagna la scheda sulla nautica dedicata agli investitori che fornisce in modo sintetico e immediato una presentazione e un’analisi quantitativa e qualitativa della filiera completa di cartografie, dati sulle esportazioni, definizione dei settori produttivi, contesto territoriale, infrastrutture e servizi. Una filiera che risulta altamente competitiva a livello internazionale puntando su qualità, innovazione e design.
2009
-
21/12/2009 - Le reti di imprese rafforzano le filiere produttive
Il sistema produttivo regionale tende sempre più a strutturarsi e organizzarsi in filiere produttive in cui si concretizzano le relazioni tra committenti e fornitori.
-
21/10/2009 - Lo champagne francese investe in Emilia-Romagna.
La Pommery sceglie la provincia di Piacenza per l’unica filiale italiana.
-
22/09/2009 - Cersaie 2009: elevata la presenza straniera
Cersaie, apre i battenti dal 29 settembre al 3 ottobre 2009 presso il Quartiere Fieristico di Bologna.
-
15/09/2009 - Fiducia e competitività: le imprese in regione continuano ad investire
L’indagine sulle imprese industriali dell’Emilia-Romagna, realizzata da Confindustria, conferma la competitività del sistema produttivo regionale nel 2008 e una propensione ad investire per il 2009 che riguarda l’83% delle aziende. Ricerca e sviluppo, formazione, linee di produzione e ICT le aree in cui si concentreranno maggiormente gli investimenti.
-
29/07/2009 - Una regione che punta sull’energia solare
L’ Emilia-Romagna è la seconda regione in Italia per numero di impianti fotovoltaici.
-
15/07/2009 - Emilia-Romagna, terra di motori intelligenti
Il VisLab è un centro di ricerca di eccellenza nel settore dell’automazione intelligente.
-
25/06/2009 - Imprese, 35 milioni per l'innovazione
Approvati 248 progetti con il bando del Fesr 2007-2013. Impiegati 392 giovani ricercatori
-
16/06/2009 - Alta densità di sportelli bancari in regione.
L’ Emilia-Romagna è ai vertici in Italia con 3.603 sportelli bancari, 84 ogni 100mila abitanti.
-
03/06/2009 - Claudia Degli Esposti scomparsa sul volo Air France
Il primo giugno nei cieli dell’Atlantico è scomparsa Claudia, responsabile del marketing territoriale di Ervet e coordinatrice del progetto Invest in Emilia-Romagna.
Stava ritornando da una missione in Brasile invitata per una fiera del settore tessile nella regione del Paranà e si trovava sul volo AF 447 Air France diretto all’Aeroporto Charles De Gaulle, con altre 228 persone.
Ufficialmente, ad oggi, tutti scomparsi.
Ha seguito e coordinato il sito per il marketing territoriale della Regione Emilia-Romagna fin dall’inizio con entusiasmo e dedizione.Un caro e commosso ricordo da parte di tutti i colleghi che hanno lavorato con lei al progetto.
-
11/05/2009 - L’Emilia Romagna in pole position per marchi e brevetti
Sono 6.919 i brevetti depositati nel 2008 in regione, oltre il 10 % del totale nazionale. Se si considerano i suoi 36,3 brevetti per 100.000 abitanti, l’Emilia Romagna risulta la regione più “produttiva”, seguita a distanza da Lombardia e Piemonte. Con 333 domande, la bolognese GD è tra le tre aziende italiane leader nella brevettazione
-
20/03/2009 - Investire nella moda, nell’abitare e nella salute in Emila-Romagna
Online le schede informative che definiscono e promuovono le tre filiere produttive in regione.
-
27/02/2009 - Opportunità di investimento in regione: nuove aree produttive con alti standard di qualità e di tutela ambientale.
Si chiamano Aree Ecologicamente Attrezzate e presentano elevati livelli di qualità ed efficienza
2008
<< News previous | News next >> |