Investitori USA in Emilia-Romagna

Gli USA sono una delle principali aree di provenienza degli investitori esteri in Emilia-Romagna. 

Si contano in regione circa 220 imprese che hanno azionisti di riferimento globale (Global Ultimate Owner) con sede negli USA, con un fatturato aggregato di quasi 6 miliardi di euro e oltre 15mila dipendenti (fonte: Aida Bureau Van Dijk, dati estratti a ottobre 2024 che fanno riferimento ai bilanci 2022). 

I seguenti investitori controllano aziende con un fatturato aggregato maggiore di 10 milioni di euro annui in regione: Philip Morris International, Mohawk Industries, Hanesbrands, Sherwin Williams, Caterpillar, Titan International, Celanese Corporation, Baxter International, Dana, Snap-On, Crown Holdings, Ingersoll Rand, Manitex International, Nordson Corp, Marc Smith Herzstein, Bolzoni Auramo, L3harris Technologies, Terex Corp, Dover Corporation, Ppg Industries, Borgwarner, Regal Rexnord Corporation, Mr Ronald O Perelman, John Bean Technologies Corp, Agco Corp, Rice Lake Weighing Systems, Middleby Corp, Cabot Corp, The Sokoloff Family Trust, Corteva, Kemin Industries, Matthews International Corp, Haas Formula, Air Logic Power Systems, Archer Daniels Midland Company, Boyd Laconia (fonte: Aida BvD), più Amazon, Medtronic

Image
Logo Philip Morris International
Philip Morris International
Paese di origine
USA
Impresa regionale
Philip Morris Manufacturing & Technology
Settore
Industria 4.0
Altro
Image
Logo Baxter
Baxter
Paese di origine
USA
Impresa regionale
Baxter
Settore
Salute e Benessere
Altro

Dati in evidenza

 

Settori in evidenza

Top settori import/export

Accordi e programmi internazionali

Alcune iniziative di collaborazione tra Emilia-Romagna e USA.

California e Silicon Valley

  • 14 giugno 2019 - Dichiarazione “Regioni per lo sviluppo sostenibile globale”  
  • 17 maggio 2024 - Accordo per lo scambio di conoscenze, esperienze e migliori pratiche nei settori della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici
  • Business Match: programma per mettere in contatto le aziende con investitori aziendali e potenziali partner/acquirenti nella Silicon Valley

New York

  • Accordo con la Fondazione Italian Scientists & Scholars In North America negli USA ISSNAF (https://www.issnaf.org/)

Pennsylvania

  • Giugno 2022 - Patto per l'innovazione che apre opportunità nei settori: scienze della vita e farmaceutica, manifattura avanzata, agroalimentare
  • Bridging Innovation Program – Gene&Cell Therapy – Pennsylvania 2022, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e ART-ER, dedicato alle imprese, startup e laboratori di ricerca regionali aderenti al ClustER Salute

Boston

  • 2021 - Bridging Innovation Program - Digital Health
     

Links