UN'ECONOMIA SOLIDA
La regione Emilia-Romagna comprende 330 comuni che sono raggruppati in Città Metropolitana (Bologna) e 8 province (Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini). La popolazione regionale ha raggiunto 4.482.977 residenti (RER, 1/1/2025).
Il sistema economico è sempre più orientato verso i mercati internazionali ed è caratterizzato da: elevato livello di imprenditorialità, forte settore manifatturiero, alto livello di innovazione, ricchezza pro capite superiore alla media italiana ed europea.
Totale imprese e addetti in regione | |
---|---|
N. imprese regionali
443.800 |
N. addetti regionali
1.658.000 |
Fonte: Infocamere 2022
L'Emilia-Romagna vanta un forte settore manifatturiero, molto orientato all'export e con un PIL pro capite superiore alla media nazionale ed europea.
COMMERCIO ESTERO
Import/Export Emilia-Romagna | |
---|---|
Export (miliardi di euro)
83,6 |
Import (miliardi di euro)
48,6 |
Fonte: Istat - Coeweb 2024 provvisorio
Variazione import/export in Emilia-Romagna 2020-2024 | |
---|---|
Export (% variazione )
+34,9% |
Import (% variazione )
+43,2% |
Fonte: Istat - Coeweb. Elaborazioni: ART-ER
ATTRATTIVITÀ
NUMERO DI IMPRESE A CONTROLLO ESTERO IN EMILIA-ROMAGNA |
---|
Fonte: Aida BvD 2023, elab. ART-ER
Circa 1.700 |
Tra i principali paesi di provenienza degli investimenti esteri troviamo: USA, Francia, Germania, Cina, Svizzera, Gran Bretagna, Giappone, Spagna
INTERNAZIONALIZZAZIONE IN USCITA