La filiera della moda è suddivisa nelle sub-filiere del tessile-abbigliamento, calzature e accessori. Il cluster regionale si basa sulla presenza di un gran numero di piccole aziende che lavorano per conto terzi o su produzioni di nicchia, caratterizzate da competenze tecniche e manuali di altissima qualità. Allo stesso tempo, ci sono anche marchi molto noti come Max Mara, Liu Jo, Pinko, Twin-Set, Furla, Piquadro, che hanno impianti di produzione e design in Emilia-Romagna.

Specializzazioni principali

Image
mappa Emilia Romagna con le capitali di provincia e le loro specializzazioni nel campo tessile

Image
mappa Emilia Romagna con le capitali di provincia e le loro specializzazioni nel campo tessile

Il distretto di Carpi, in provincia di Modena, è specializzato nella maglieria e nell'abbigliamento in generale ed è uno dei centri leader del settore a livello nazionale con 596 aziende, 5.425 addetti e un fatturato di 1,34 miliardi di euro nel 2021 (fonte: Osservatorio del Settore Tessile Abbigliamento nel Distretto di Carpi, Rapporto 2022).

L'industria calzaturiera è concentrata in Romagna, in particolare nel comprensorio di San Mauro Pascoli, in provincia di Forlì-Cesena, ma è presente anche in altre zone della regione, con marchi ben noti come Baldinini, Giuseppe Zanotti, Casadei, Sergio Rossi. L'azienda francese Berluti - parte del gruppo LVMH - ha costruito uno stabilimento a Ferrara e firmato accordi con istituzioni locali per progetti di formazione specializzata.

Anche il commercio e l'accesso ai mercati sono fattori determinanti per la competitività del settore. Ad esempio, il marchio Yoox, ora parte del gruppo internazionale YNAP, è leader globale nell'e-commerce della moda di lusso ed è nato proprio in Emilia-Romagna dove tutt’ora opera.
Il Centergross - con sede nela Città Metropolitana di Bologna - è uno dei principali poli della moda della regione, copre una superficie di 1 milione di mq, impiega 6.000 persone ed è composto da 700 aziende (70% settore moda, 30% logistica) con una quota di export del 60% sul totale (fonte:Centergross 2024)

Parma Couture, a Parma, è il Consorzio per l'internazionalizzazione e per la promozione delle Collezioni Moda

Alcune aziende di eccellenza:

ABBIGLIAMENTO CALZATURE ACCESSORI COMMERCIO
Image
Loghi top brand colonna 1: MaxMara, LIUJO, PINKO, MARELLA, TWIN-SET, Les Copains, DENNY ROSE, MARINA RINALDI, Blumarine.
Image
Loghi top brand colonna 2: Baldinini, Berluti, Sergio Rossi, Casadei, Giuseppe Zanotti.
Image
Immagine loghi top brand fashion colonna tre: Piquadro, Furla, Coccinelle, Jato.
Image
Loghi top brand colonna 4: YNAP, WP Lavori in corso srl.

 

Ecosistema Innovativo

Le aziende regionali della moda sono supportate dall'ecosistema dell'innovazione, in grado di creare collaborazioni e sinergie tra il sistema della conoscenza e l’impresa. Ecco alcuni attori chiave:

Logo Clust-ER Create Cultura e creatività

Clust-ER Create – Cultura e Creatività

https://create.clust-er.it

I Clust-ER sono comunità di soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, imprese, enti di formazione) che condividono idee, competenze, strumenti, risorse per sostenere la competitività dei sistemi produttivi più rilevanti dell’Emilia-Romagna.

Le principali fiere internazionali

Dati in evidenza

La Moda in Emilia-Romagna
Addetti (2023, Infocamere)

72.214

Unità locali (2023, Infocamere)

29.253

Export (2023, Istat Coeweb)

€ 8,19 miliardi

Import (2023, Istat Coeweb)

€ 5,11 miliardi

Export 2023 in 'Articoli di abbigliamento, escluso abbigliamento in pelliccia'

20%
del totale nazionale

Export 2023 in 'Articoli di maglieria'

20%
del totale nazionale

Scheda "Invest in fashion in Emilia-Romagna"

Image
Immagine copertina brochure Fashion

Fashion

Apri la scheda