Green economy
In Emilia-Romagna si rileva una forte presenza di imprese orientate all’economia sostenibile, che coprono un'ampia gamma di settori e sono attive nei principali cluster regionali. La green economy comprende sia le imprese nei settori ambientali tradizionali come la gestione dei rifiuti o del ciclo idrico, sia quelle che, indipendentemente dal settore produttivo, agiscono nel rispetto dell’ambiente.
Nel 2024, oltre 7.000 aziende sono state identificate come appartenenti alla green economy, con circa 300.000 dipendenti e 100 miliardi di euro di fatturato (fonte: Osservatorio GreenER - ART-ER).
Ecosistema dell'innovazione
Il sistema produttivo regionale è fortemente orientato verso la sostenibilità, con il supporto dall'ecosistema dell'innovazione, ed è in grado di creare collaborazioni e sinergie tra il sistema della conoscenza e le imprese. Di seguito alcuni attori chiave:
Clust-ER GREEN – Energia e sostenibilità
Le Associazioni Clust-ER sono comunità di enti pubblici e privati (centri di ricerca, imprese, istituti di formazione) nate per supportare la competitività dei più importanti sistemi produttivi dell'Emilia-Romagna.
Rete Alta Tecnologia Regionale
Scopri l’offerta della Rete Alta Tecnologia sulla ricerca Industriale nel settore "Energia e Sostenibilità"
EIT Climate - KIC
Una comunità della Conoscenza e dell’Innovazione che lavora per accelerare la transizione energetica e raggiungere la carbon neutrality. Climate-KIC Italia, con sede a Bologna, ha tra i propri partner/membri: ART-ER (core partner), l'Università di Bologna, AESS.
EIT RawMaterials
Istituita nel 2015, per favorire la transizione dell'Europa verso un'economia sostenibile, EIT RawMaterials è la più grande comunità innovativa del mondo nel settore delle materie prime. Tra i partner principali: ART-ER (core partner), l’Università di Bologna e l’Università di Ferrara.
Ecosister
(Ecosistema territoriale di innovazione dell’Emilia-Romagna)
Ecosister è una Fondazione regionale che gestisce un Programma di Trasferimento Tecnologico e Innovazione del valore di 110 milioni di euro, sostenuto dal PNRR (Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa), che coinvolge una Public-Private Partenrship di 23 partecipanti a sostegno della transizione ecologica in Emilia-Romagna.
Principali fiere internazionali
Le principali fiere internazionali in Emilia-Romagna collegate alla Green Economy, includono: Ecomondo, Remtech, Key, Sealogy, Accadueo, Hese, Hydrogen Expo, OMC, Sana, Cersaie, Geofluid, etc.
Politiche regionali
La Regione Emilia-Romagna promuove lo sviluppo sostenibile, coinvolgendo attori economici e sociali. Il Patto per il Clima e il Lavoro - firmato nel 2020 da 55 stakeholder regionali - mira a condividere un'unica strategia in grado di affrontare le difficoltà attuali sostenendo l'economia e la società. Si tratta di un Patto i cui obiettivi primari sono la creazione di posti di lavoro di qualità, la riduzione delle disuguaglianze e il coinvolgimento dell'Emilia-Romagna nella transizione ambientale, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030, in particolare il raggiungimento della carbon neutrality entro il 2050 e del 100% di energia rinnovabile entro il 2035. Il documento strategico "Pathway to Carbon Neutrality before 2050" identifica - per ciascun settore - le politiche e le attività connesse al conseguimento di tali obiettivi.
- La Strategia regionale di specializzazione intelligente S3 2021-27, oltre a identificare l’ambito “Energia e sviluppo sostenibile” tra le specializzazioni produttive dell’Emilia-Romagna, definisce 15 priorità tematiche trasversali, direttamente legate al tema della sostenibilità, che includono: Energia pulita, sicura e accessibile, Economia circolare, Clima e risorse naturali, Blue growth, Mobilità e motoristica sostenibile e innovativa, Inclusione e coesione sociale, Salute, Benessere della persona, ecc.
- Il Piano Energetico Regionale fissa la strategia e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna per il clima e l'energia fino al 2030 in termini di rafforzamento della green economy, risparmio ed efficienza energetica, sviluppo delle energie rinnovabili, interventi sui trasporti, ricerca, innovazione e formazione. Per il periodo 2022-24 è stato approvato un piano di investimenti pubblici e privati da 8,5 miliardi di euro.
- La Legge Regionale per la Promozione degli Investimenti in Emilia-Romagna (LR 14/2014) e gli incentivi nazionali sono fortemente legati al tema della sostenibilità.
Altre normative regionali di rilievo legate al tema della sostenibilità includono la Legge Regionale 24/2017 su consumo zero del suolo e la rigenerazione urbana, e la Legge Regionale 16/2015 sull'economia circolare.
La produzione e il consumo sostenibili sono supportati dall'adozione di strumenti di certificazione di processo e di prodotto con ampio uso di certificazioni biologiche e certificazioni del Sistema di Gestione ambientale (es: ISO14001). Le aziende emiliano-romagnole sono le prime in Italia per numero di prodotti certificati EPD (Environment Product Declaration) nel 2022.