9 nuovi investimenti strategici approvati dall'ultimo bando
Indietro
Seguente
Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna è la prima regione in Italia per innovazione secondo lo European Scoreboard 2021, un risultato reso possibile da un approccio aperto a nuove sfide e orizzonti. La sostenibilità è la nostra priorità e il Patto per il Clima e per il Lavoro, firmato nel 2020 dai principali stakeholder regionali, mostra la nostra visione condivisa fino al 2030 e oltre.
Prima regione in Italia per innovazione (RIS 2021). Un ecosistema innovativo unico che integra il sistema universitario, laboratori e cluster. Una Data Valley con supercomputer e data center di livello mondiale.
UNA REGIONE COMPETITIVA E INTERNAZIONALE
Una regione aperta all'internazionalizzazione con una specifica legge per la promozione degli investimenti. Prima in Italia per export pro capite e con forti settori manifatturieri.
UNA REGIONE DI ECCELLENZE
Leader internazionale in macchinari per l'industria (es. packaging) e per le ceramiche. Vantiamo Motor e Food Valley famose in tutto il mondo, la salute e il benessere crescono sempre di più e ci sono numerosi brand creativi di successo.
UNA REGIONE DI BENESSERE
Livelli occupazionali, di inclusione e di PIL pro capite superiori alle medie italiane e europee. Abbondanza di siti Unesco e forte offerta culturale. Una strategia condivisa per la sostenibiltà.
UNA REGIONE BEN CONNESSA
Una posizione strategica che connette nord Europa con l'area del Mediterraneo, con infrastrutture di alto livello, smartcity e connessione a banda larga più estesa della media nazionale.
UNA REGIONE SOSTENIBILE
Oltre 6.300 imprese nei settori della green economy. Patto per il Clima e per il Lavoro 2020: una strategia condivisa fino al 2030 per lo sviluppo sostenibile regionale.
Una regione di eccellenze
L'Emilia-Romagna è caratterizzata da un forte settore manifatturiero con alti livelli di specializzazione e innovazione che hanno portato all'affermazione sui mercati internazionali
L'Emilia Romagna sarà presente al Mipim 2023 (14-17 marzo) di Cannes con alcune delle principali opportunità di investimento immobiliare del territorio.
Incentivi regionali: l'Emilia-Romagna attrae 9 nuovi investimenti strategici
Pubblicati i risultati dell'ultimo bando della Legge Regionale per la Promozione degli Investimenti: 9 nuovi programmi di investimento con la creazione di 283 posti di lavoro. In 7 anni, la legge ha sostenuto la creazione diretta di 3.238 nuovi posti di lavoro.
Disponibile online la versione aggiornata della brochure regionale “Emilia-Romagna. We make the future together.” che ha l'obiettivo di rappresentare a livello internazionale l'innovazione, il sistema della conoscenza e la sostenibilità che rendono attrattiva la regione.
Emilia-Romagna top regione europea per la strategia di attrazione investimenti
La regione si posiziona al 9° posto nella categoria “Large regions”. La valutazione proviene dalla divisione “FDI Intelligence” del Financial Times, con il rapporto “European regions and cities of the future 2023”.
La nuova sede dell’UNU avrà un focus su Big data e cambiamenti climatici e sarà ospitata al Tecnopolo di Bologna insieme al supercomputer Leonardo, al Data Centre dell’ECMWF e a molti altri attori.
Oltre a Bologna, molte altre città regionali fanno registrare un’ottima performance nella classifica elaborata dal Sole24Ore: Parma è nona, Reggio Emilia, Modena, Piacenza, Ravenna e Forlì-Cesena si posizionano tra le Top 34 su un totale di 107 città.
Pubblicato il nuovo sito web che offre una presentazione dei principali asset per l’attrattività del sistema regionale, dei servizi a supporto dell’investitore e dei principali settori, con dati, mappe interattive, country focus e pubblicazioni di approfondimento.
Nuovo bando per attrarre investimenti innovativi in Emilia-Romagna
Pubblicato il sesto bando “ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN EMILIA- ROMAGNA” per la sottoscrizione di Accordi per l’Insediamento e Sviluppo delle Imprese. Circa 13,2 milioni di euro di risorse per investimenti ad alto impatto occupazionale e di ricerca e sviluppo. È possibile presentare domanda dal 20 luglio 2022, la scadenza è il 14 ottobre 2022, ore 12