Prima regione in Italia per innovazione (RIS, 2023)
Indietro
Successivo
Emilia-Romagna
L'Emilia-Romagna è la prima regione in Italia per innovazione secondo lo European Innovation Scoreboard 2023 e secondo il "Transatlantic subnational innovation competitiveness index 2.0" del 2023, un risultato reso possibile da un approccio aperto a nuove sfide e orizzonti. La sostenibilità è la nostra priorità e il Patto per il Clima e per il Lavoro, firmato nel 2020 dai principali stakeholder regionali, mostra la nostra visione condivisa fino al 2030 e oltre.
Prima regione in Italia per innovazione (RIS 2023, Itif 2023). Un ecosistema innovativo unico che integra il sistema universitario, laboratori e cluster. Una Data Valley con supercomputer e data center di livello mondiale.
UNA REGIONE COMPETITIVA E INTERNAZIONALE
Una regione aperta all'internazionalizzazione con una specifica legge per la promozione degli investimenti. Prima in Italia per export pro capite e con forti settori manifatturieri.
UNA REGIONE DI ECCELLENZE
Leader internazionale in macchinari per l'industria (es. packaging) e per le ceramiche. Vantiamo Motor e Food Valley famose in tutto il mondo, la salute e il benessere crescono sempre di più e ci sono numerosi brand creativi di successo.
UNA REGIONE DI BENESSERE
Livelli occupazionali, di inclusione e di PIL pro capite superiori alle medie italiane e europee. Abbondanza di siti Unesco e forte offerta culturale. Una strategia condivisa per la sostenibiltà.
UNA REGIONE BEN CONNESSA
Una posizione strategica che connette nord Europa con l'area del Mediterraneo, con infrastrutture di alto livello, smartcity e connessione a banda larga più estesa della media nazionale.
UNA REGIONE SOSTENIBILE
Oltre 7.000 imprese nei settori della green economy (GreenER, 2024). Patto per il Clima e per il Lavoro 2020: una strategia condivisa fino al 2030 per lo sviluppo sostenibile regionale.
Una regione di eccellenze
L'Emilia-Romagna è caratterizzata da un forte settore manifatturiero con alti livelli di specializzazione e innovazione che hanno portato all'affermazione sui mercati internazionali
Regione Emilia-Romagna: presentato il nuovo programma di mandato 2024-2029
Tra le priorità della nuova amministrazione regionale ci sono sanità, sicurezza del territorio, sostenibilità, lavoro, il supporto alle imprese, il posizionamento come hub europeo per il supercalcolo e l’IA. Confermata la rilevanza strategica dell’attrazione di investimenti e talenti.
Nuova versione aggiornata di "Invest in Health and Wellness in Emilia-Romagna"
Pubblicata la nuova versione rinnovata e aggiornata della scheda regionale “Invest in Health and Wellness in Emilia-Romagna” sulla filiera della Salute e Benessere, con una rappresentazione delle catene del valore del biomedicale, farmaceutico, benessere, e un focus sul sistema sanitario.
La Data Valley in Emilia-Romagna selezionata per ospitare l'AI Factory IT4LIA
Cineca e Tecnopolo Manifattura – Data Valley Hub di Bologna sono stati selezionati dalla Commissione Europea per ospitare una delle prime 7 AI Factory europee, un nuovo supercomputer tra i più potenti al mondo.
Emilia-Romagna selezionata come Regional Innovation Valley
149 regioni europee sono state selezionate dall'UE per il loro impegno a rafforzare l’ecosistema di Ricerca e Innovazione, coordinando le politiche e gli investimenti verso le priorità chiave dell'UE e impegnandosi in collaborazioni con altre regioni.
Inaugurato il cantiere della nuova sede di SEW Eurodrive a Bologna
Con un investimento di oltre 30 milioni di euro, il nuovo Drive Technology Center di Borgo Panigale fornirà servizi di assistenza e supporto tecnologico alle imprese, con un’area dedicata di ricerca e sviluppo e connessioni con scuola e università.
L'Emilia-Romagna ha preso parte all’iniziativa Italy-US Tech Business and Investment Matching Initiative
L'evento si è svolto a Washington D.C. il 25 ottobre e rientrava in una più ampia missione nazionale volta a rafforzare le relazioni tra cluster, ecosistemi e investitori.
FEV Italia inaugura una nuova sede a Casalecchio (Bologna)
Un nuovo centro di eccellenza per l’azienda tedesca, con laboratori e ingegneri altamente specializzati nel settore automotive e nella mobilità sostenibile.
Firmato da ART-ER, Daejeon Technopark e DIVA, il documento promuove collaborazioni reciproche in ambiti strategici come l'aerospazio, la mobilità, l'innovazione e i big data.
Investire in Edilizia e Costruzioni in Emilia-Romagna
Pubblicata la nuova versione rinnovata e aggiornata della scheda regionale “Invest in Building and Construction in Emilia-Romagna” con una rappresentazione delle catene del valore della ceramica, ‘legno e arredamento’, ‘edilizia e infrastrutture’, e un focus sul settore del real estate.
Apertura del nuovo ufficio EY nel cuore del Reggiane Parco Innovazione, un luogo simbolo di trasformazione e sviluppo. Oltre 40 professionisti faranno riferimento a questa nuova location.
Università di Bologna 1° in Italia per il World University Rankings 2024
La classifica stilata da Times Higher Education conferma la qualità dell'Università più antica del mondo occidentale. L'Università di Bologna ha campus anche a Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini.
Il G7 su scienza e tecnologia al Tecnopolo Manifattura - Data Valley Hub
Dalla sicurezza nella ricerca al supercalcolo quantistico e altre tecnologie emergenti, dalle infrastrutture scientifiche alla protezione dei mari e della biodiversità: questi i temi trattati nell’evento che si è svolto dal 9 all’11 luglio a Bologna
Circa 1.500 investitori esteri (fatturato > 1 milione di euro, controllate da Global Ultimate Owner estero) hanno già investito in Emilia-Romagna al 2022 (fonte AIDA BvD, elab. ART-ER), tra cui: