Dati e statistiche: innovazione
Secondo lo studio effettuato dal Regional Innovation Scoreboard della Commissione Europea (EC, 2014), l’Emilia-Romagna fa registrare il più alto livello di innovazione in Italia, insieme a poche altre regioni. Gli indicatori illustrati in questa pagina mostrano l’impegno del sistema produttivo regionale in questa direzione.
Gli addetti in R&S in regione sono 29,543, mentre gli investimenti totali ammontano a 2.357 milioni di euro nel 2013. L’Emilia-Romagna è la regione italiana con la più alta percentuale di addetti in Ricerca e Sviluppo (R&S) per 1.000 abitanti (6,7% nel 2013 mentre la media nazionale è del 4,1%).
La percentuale di addetti in Ricerca e Sviluppo rispetto alla popolazione attiva è superiore alla media italiana ed europea.
La quota di addetti e della spesa in Ricerca & Sviluppo rispetto al totale, nell’ultimo decennio è cresciuta più in Emilia-Romagna che in Italia e in Europa.
I dati positivi sulla R&S sono collegati anche all’elevato numero di addetti nei settori ad alta tecnologia in relazione al totale, che è più alto che in Europa e in Italia.
Per quanto riguarda il numero di domane di brevetto all’EPO (European Patent Office) relazionato alla popolazione, l’Emilia-Romagna fa registrare un valore elevato tra le regioni italiane ed è al disopra della media UE28.
Il numero di laureati in Scienze e Tecnologia per 1.000 abitanti nella fascia dei 20-29 anni, risulta più elevato in regione rispetto alle medie italiana ed europea.
L’ampio sistema di università ed enti di formazione garantisce la disponibilità di risorse umane qualificate, fornendo corsi e profili professionali in linea con le esigenze delle imprese.