Ricerca e innovazione
L’alta percentuale di addetti in R&S, l’elevato numero di brevetti, la forte crescita della spesa in R&S e la disponibilità di risorse umane altamente qualificate sono solo alcuni degli indicatori che mostrano l’orientamento fortemente innovativo del sistema regionale.
Per maggiori informazioni, vedi “Dati e statistiche: innovazione”
La Rete Alta Tecnologia regionale è organizzata in 6 piattaforme tematiche (Agroalimentare, Costruzioni, Energia e Ambiente, ICT e Design, Scienze della vita, Meccanica e Materiali) mentre il sistema della ricerca è ancora più esteso. Università, enti di formazione e la Rete Politecnica forniscono talenti e risorse umane qualificate per investire in innovazione.
Vedi le mappe interattive Rete della ricerca e Università e formazione
Nel Registro Imprese della Camera di Commercio nazionale, l’Emilia-Romagna conta 785
Startup innovative (ottobre 2016), posizionandosi come la seconda regione italiana per valore assoluto di imprese. Maggiori informazioni nella sezione Startup innovative
La piattaforma IT-ER - International Talents Emilia-Romagna promuove le opportunità di studio, di ricerca e di carriera tra i talenti internazionali, sia stranieri che emiliano-romagnoli residenti all’estero. Rappresenta una guida alla scoperta dei servizi presenti sul territorio, incluse le opportunità di network e le community dedicate ai talenti internazionali, rendendo più accessibile il processo di inserimento nell’ecosistema regionale. https://internationaltalents.art-er.it/it