
Emilia-Romagna a Mipim 2023
L'Emilia Romagna sarà presente al Mipim 2023 (14-17 marzo) di Cannes con alcune delle principali opportunità di investimento immobiliare del territorio.
L'Emilia Romagna sarà presente al Mipim 2023 (14-17 marzo) di Cannes con alcune delle principali opportunità di investimento immobiliare del territorio.
Pubblicati i risultati dell'ultimo bando della Legge Regionale per la Promozione degli Investimenti: 9 nuovi programmi di investimento con la creazione di 283 posti di lavoro. In 7 anni, la legge ha sostenuto la creazione diretta di 3.238 nuovi posti di lavoro.
Disponibile online la versione aggiornata della brochure regionale “Emilia-Romagna. We make the future together.” che ha l'obiettivo di rappresentare a livello internazionale l'innovazione, il sistema della conoscenza e la sostenibilità che rendono attrattiva la regione.
Approvata la legge regionale per attrarre e trattenere ragazze e ragazzi con elevata specializzazione.
La regione si posiziona al 9° posto nella categoria “Large regions”. La valutazione proviene dalla divisione “FDI Intelligence” del Financial Times, con il rapporto “European regions and cities of the future 2023”.
La nuova sede dell’UNU avrà un focus su Big data e cambiamenti climatici e sarà ospitata al Tecnopolo di Bologna insieme al supercomputer Leonardo, al Data Centre dell’ECMWF e a molti altri attori.
Oltre a Bologna, molte altre città regionali fanno registrare un’ottima performance nella classifica elaborata dal Sole24Ore: Parma è nona, Reggio Emilia, Modena, Piacenza, Ravenna e Forlì-Cesena si posizionano tra le Top 34 su un totale di 107 città.
Il quarto computer più potente al mondo entra a far parte della Data Valley regionale con sede nel Tecnopolo Manifattura di Bologna.
Ducati scrive una pagina che rimarrà nella storia del motociclismo, vincendo il Campionato del Mondo MotoGP 2022 Costruttori, Piloti e Team
Pubblicato il nuovo sito web che offre una presentazione dei principali asset per l’attrattività del sistema regionale, dei servizi a supporto dell’investitore e dei principali settori, con dati, mappe interattive, country focus e pubblicazioni di approfondimento.
Pubblicato il sesto bando “ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN EMILIA- ROMAGNA” per la sottoscrizione di Accordi per l’Insediamento e Sviluppo delle Imprese. Circa 13,2 milioni di euro di risorse per investimenti ad alto impatto occupazionale e di ricerca e sviluppo. È possibile presentare domanda dal 20 luglio 2022, la scadenza è il 14 ottobre 2022, ore 12
3/11/2021 - Due importanti investitori esteri in Emilia-Romagna, trovano nel contesto regionale le opportunità e le risorse per espandersi.