
L’Emilia-Romagna è stata selezionata dall'UE come Regional Innovation Valley (RIV). La regione era già stata confermata come "strong innovator" dall'EU Regional Innovation Scoreboard, classificandosi al primo posto in Italia nel 2023. Inoltre, l'Emilia-Romagna risulta come "more developed region” (regione maggiormente sviluppata) rispetto allo status di coesione sempre definito dall’UE. In qualità di Regional Innovation Valley, la regione si concentra su tre sfide (burning challenges): Raggiungere la circolarità, Sicurezza alimentare, Migliorare l'assistenza sanitaria. Questo risultato rafforza l'adesione dell’Emilia-Romagna alla Piattaforma Tecnologie Strategiche per l'Europa - Step, attraverso la rimodulazione del Programma Regionale FESR 2021-2027, approvato dalla Commissione Europea lo scorso ottobre, per rafforzare la competitività e la sostenibilità del sistema produttivo nei settori delle tecnologie digitali, pulite e biotech.
149 regioni europee sono state selezionate dall'UE come Regional Innovation Valley per il loro impegno a:
- Rafforzare il loro ecosistema di ricerca e innovazione (R&I)
- Migliorare il coordinamento e la direzionalità della loro politica di R&I e degli investimenti verso le priorità chiave dell'UE
- Impegnarsi nella collaborazione in materia di R&I tra regioni più e meno avanzate con specializzazioni intelligenti complementari (S3).
L'iniziativa Regional Innovation Valleys (RIVs) è una delle 25 azioni della Nuova Agenda Europea per l'Innovazione (NEIA). L'obiettivo è sfruttare appieno il potenziale di innovazione presente in tutta Europa, collegando regioni sempre più innovative e affrontando le sfide sociali attraverso tecnologie all'avanguardia.
Link: Regional Innovation Valley selezionate