L'Emilia-Romagna si qualifica come una Data Valley internazionale che vanta supercomputer ai vertici mondiali, data center all'avanguardia e un'ampia 'big data community' con politiche a sostegno di nuovi investimenti e un contesto imprenditoriale dinamico, volto a mettere l'Europa alla pari con i colossi USA e Cina.

 

Data Valley Emilia-Romagna

Image
logo data valley

Focus

INDUSTRY 4.0
LIFE SCIENCE AND HEALTHCARE
CLIMATE, WEATHER AND SUSTAINABILITY
SMART CITIES, SMART MOBILITY

Education and training

MASTER DEGREES
AI ACADEMY
MUNER
PHD COURSES
RESEARCH FELLOWSHIPS
BD & AI
DATA LAB

ARTIFICIAL INTELLIGENCE COMPUTER POWER SYNERGIES AMONGS TOP ACTORS INTERNATIONAL ORGANIZATION
artificial intelligence logo
computer power logo
synergies loghi
international organization logo
TOP INFRASTRUCTURES INDUSTRY LED PROJECTS ACCELERATING PROGRAMS

BIG DATA TECHNOPOLE
Bologna hub

Horizon 2020 IOTwins

ER STARTUPS INCUBATOR
NETWORK
MOTOR VALLEY ACCELERATOR
LAUNCHPAD ACCELERATOR

SUPPORTED BY REGIONAL POLICIES AND BIG DATA AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE COMMUNITIES

 

Principali Attori e Attività

Il tecnopolo Big Data di Bologna è un hub digitale internazionale che rappresenta il cuore della Data Valley regionale e che ospita infrastrutture HPC, tra cui: 

il supercomputer HPC pre-exascale di livello mondiale che sarà uno dei tre precursori di Exascale Supercomputer a livello europeo, il data center ECMWF, il nuovo complesso CINECA-INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), il Centro di Competenza Industria 4.0 BI-REX, le biobanche dell'Istituto Rizzoli di Bologna, l'Agenzia Regionale per le previsioni meteo, la tutela ambientale e l'energia ARPAE Emilia-Romagna, ENEA, ma anche piccole e grandi imprese.

Image
foto tecnopolo big data a bologna

Data Center del Centro Meteo Europeo- www.ecmwf.int

Il nuovo data center ECMWF è stato inaugurato a settembre 2021 presso la sede del Tecnopolo di Bologna e rappresenta un asset chiave della Data Valley regionale con il suo nuovo sistema di supercomputer Atos BullSequana. ECMWF è un'organizzazione intergovernativa supportata da 34 stati con sede nel Regno Unito, data center a Bologna e uffici a Bonn. Bologna ha vinto il concorso europeo per ospitare il data center per i suoi “servizi di alto livello e infrastrutture logistiche” e per l'offerta di “importanti opportunità di sinergie tecnico-scientifiche”. Il centro facilita la continuazione del lavoro investigativo nel campo dell'apprendimento automatico nella previsione meteorologica numerica, nonché l'uso di metodologie avanzate di calcolo ad alte prestazioni, big data e intelligenza artificiale per creare un gemello digitale della Terra con una svolta nel realismo.

Image
sede del centro meteo europeo a bologna

Associazione Big Data - www.associazionebigdata.it

L'Associazione Big Data nasce per mettere a sistema e creare sinergie rispetto alle potenzialità di conoscenza, ricerca e innovazione dell'high performance computing, dell'analisi dei big data, degli algoritmi di deep and machine learning, delle reti a banda larga. L'Associazione è aperta a stakeholder nazionali e internazionali della comunità scientifica, della ricerca e dell'imprenditoria e aggrega organizzazioni pubbliche che gestiscono strutture e possiedono competenze e conoscenze relative ai big data, alle loro applicazioni e al possibile impatto sulla vita quotidiana dei cittadini. Oltre il 90% delle risorse di supercalcolo per la ricerca pubblica in Italia sono gestite dai membri dell'associazione.

Image
logo Associazione big data
Associazione Big Data (2015-19)
>90% Risorse di supercalcolo per la ricerca pubblica in Italia gestite dai membri della Big Data Association
140 Progetti H2020, FP7 o CEF
>2.1 mld € Costo totale dei progetti
160 mln € Fondi ricevuti dalla Commissione Europea

 

Super Computer

L'UE ha scelto il "Big Data Technopole - Bologna Hub" come sede del nuovo supercomputer Leonardo, del valore di 120 milioni di euro, posizionando la regione tra i principali hub informatici del mondo.

Image
logo del supercomputer leonardo

Bi-Rex Competence Center - www.bi-rex.it

BI-REX LogoIl Bi-Rex - Big Data Innovation and Research Excellence è un Competence Center coordinato dall'Università di Bologna con un gruppo di 57 stakeholder tra cui cinque università regionali (Bologna, Ferrara, Modena-Reggio, Parma, La Cattolica), organizzazioni che fanno parte del sistema di ricerca regionale come CINECA, CNR, ART-ER, IOR, INFN oltre ad aziende tra cui IBM, Philip Morris, Siemens, Manz Ag e molte altre eccellenze regionali. .

Image
Logo bi-rex

CINECA - www.cineca.it

CINECA è un Consorzio composto da 98 università e istituzioni pubbliche, guidato da un Consiglio composto dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I supercomputer Cineca sono tra i più importanti in Europa e nel mondo, sempre presenti nella Top 500 dei supercomputer più potenti al mondo. 

International Foundation on Big Data and Artificial Intelligence for Human Development - www.ifabfoundation.org

La Fondazione vuole essere un punto di riferimento internazionale indipendente e influente per il dibattito scientifico e culturale sullo sviluppo umano, la sostenibilità e le nuove scienze. I suoi obiettivi principali sono: rafforzare, potenziare e promuovere la ricerca scientifica e le sue implicazioni interdisciplinari, con particolare attenzione a Big Data (BD) e Artificial Intelligence (AI); progettare scenari legati alle trasformazioni economiche e sociali in connessione con il cambiamento climatico, la crisi sanitaria e altre grandi sfide del nostro tempo; diffusione del ruolo e del potenziale di AI e BD nell'affrontare questioni globali con un impatto sulla vita delle persone.

Image
logo ifab

Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna- www.retealtatecnologia.it

Scopri l'offerta di ricerca industriale High Technology Network nelle competenze "Digitali".

Image
Logo rete alta tecnologia Emilia-Romagna

Events

R2B

-
Bologna, IT

Le principali fiere internazionali