
Sew-Eurodrive sceglie Borgo Panigale per il nuovo Drive Technology Center
La multinazionale tedesca leader nell’automazione industriale, investe oltre 30 milioni in Emilia-Romagna, nell’area di Bologna, con la creazione di 80 nuovi posti di lavoro.
La multinazionale tedesca leader nell’automazione industriale, investe oltre 30 milioni in Emilia-Romagna, nell’area di Bologna, con la creazione di 80 nuovi posti di lavoro.
L’azienda giapponese, leader nell’additive manufacturing per l’industria, investe in Emilia-Romagna e ha scelto la sua nuova sede italiana all’interno del Reggiane Parco Innovazione, con la creazione di 30 nuovi profili qualificati entro il 2024.
Il Regional Innovation Scoreboard 2023, elaborato dalla Commissione Europea, conferma l'Emilia-Romagna come "strong innovator" con il punteggio più alto in Italia.
Versione aggiornata della scheda regionale sulla filiera della meccanica avanzata, con focus su packaging, automotive e aerospazio, ecosistema dell’innovazione, dati e statistiche su commercio estero, dimensione settoriale, investimenti esteri, fiere e molto altro.
La regione punta sull’idrogeno verde e sarà il 6 luglio a Francoforte sul Meno per presentare i propri progetti e avviare nuove partnership
La 18ma edizione sarà dedicata a “skills and talents”. L’attrattività degli investimenti e dei talenti sarà uno dei temi dell’evento.
La nuova sede dell’UNU avrà un focus su Big data e cambiamenti climatici e sarà ospitata al Tecnopolo di Bologna insieme al supercomputer Leonardo, al Data Centre dell’ECMWF e a molti altri attori.
Pubblicati i risultati dell'ultimo bando della Legge Regionale per la Promozione degli Investimenti: 9 nuovi programmi di investimento con la creazione di 283 posti di lavoro. In 7 anni, la legge ha sostenuto la creazione diretta di 3.238 nuovi posti di lavoro.
Apre il nuovo data center ECMWF nel Tecnopolo di Bologna, un asset fondamentale della Data Valley regionale in continua crescita. Il centro ospita il nuovo sistema di supercomputer Atos BullSequana, che sarà operativo a metà del 2022. Il nuovo sistema aumenta le prestazioni sostenute di cinque volte rispetto all'attuale struttura di calcolo ad alte prestazioni di ECMWF e offre la flessibilità necessaria per integrare le ultime tecnologie nel supercalcolo.