Il sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna racchiude un patrimonio unico fatto di tradizione e qualità eccellente, caratterizzato da un approccio fortemente orientato alla ricerca e all'innovazione, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza alimentare.
Specializzazioni principali
Specializzazioni: export regionale sul totale nazionale (Istat Coeweb, 2021):
- 39% di carne e prodotti a base di carne
- 27% di macchine per l’agricoltura
- 24% di fabbricazione di prodotti lattiero-caseari
Qualità e tesori culinari
La qualità dei prodotti alimentari è un obiettivo imprescindibile delle politiche regionali.
- I 44 prodotti alimentari regionali DOP e IGP rappresentano il valore produttivo più importante delle registrazioni italiane (circa il 40% del totale nazionale) con 6.190 aziende regionali coinvolte.
- I principali prodotti DOP e IGP in termini di valore sono: Parmigiano Reggiano DOP, Prosciutto di Parma DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Mortadella Bologna IGP and Grana Padano DOP.
- 400 su 5.000 denominazioni nazionali di prodotti agroalimentari tradizionali provengono dall'Emilia-Romagna.
Alcuni attori importanti:
- Enoteca Regionale Emilia-Romagna - associazione creata dalla legge regionale per la promozione del vino (incluse certificazioni DOP e IGP) in Italia e all'estero.
- Enti formativi specializzati, tra cui: ALMA Scuola Internazionale di Cucina Italiana; Chef to Chef; Casa Artusi.
- Fico, parco tematico italiano dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia, a Bologna
Alcune aziende di eccellenza
Ecosistema innovativo
Il sistema produttivo regionale è fortemente orientato verso il modello Industria 4.0, supportato dall'ecosistema dell'innovazione che crea collaborazioni e sinergie tra sistema della conoscenza e imprese. Di seguito alcuni attori chiave:
Clust-ER Agri-food
I Clust-ER sono comunità di soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, imprese, enti di formazione) che condividono idee, competenze, strumenti e risorse per sostenere la competitività dei sistemi produttivi più rilevanti dell’Emilia-Romagna.
Regional High Technology Network
Scopri l’offerta della Rete Alta Tecnologia sulla ricerca Industriale nel settore "Agroalimentare"
Agroalimentare | Risultati della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente | ||
---|---|---|
5.296 Progetti finanziati di R&S |
1.250 Milioni di euro totali di investimento |
629 Milioni di euro di fondi pubblici |
(Aggiornato dicembre 2021)
Principali fiere internazionali
Dati in evidenza
Agroalimentare in Emilia-Romagna | ||
---|---|---|
Addetti
340.081 2021, Fonte: Infocamere-elab.ART-ER |
Unità locali 109.748 2021, Fonte: Infocamere-elab.ART-ER |
Export
11,2 mld € 2021, Fonte: Istat - Coeweb |
Import
7,9 mld € 2021, Fonte: Istat - Coeweb |
Valore della produzione agricola
4,5 mld € 2020 |
Fondi del Programma Regionale di Sviluppo Rurale nel periodo 2014-20
1,2 mld € |
Agricoltura biologica della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) in Regione
16% |
Sicurezza alimentare
- La sicurezza alimentare è un'area centrale della politica di salute pubblica e viene attuata attraverso il controllo dell'origine dei prodotti alimentari, animali e vegetali, dal campo alla tavola
- EFSA European Food Safety Authority ha sede a Parma, al centro della Food Valley regionale
- Il Servizio Fitosanitario Regionale lavora a stretto contatto con il Servizio fitosanitario nazionale e gli stakeholder locali nella redazione di specifici dossier (Pest Risk Analysis o PRA) che sono legalmente richiesti per garantire un accesso sicuro da e verso i mercati internazionali